Categorie
informazioni generali

corsi organizzazione : giorni ed orari

tutte le attività seguiranno la normativa e le eventuali disposizioni anti-covid per garantire la salute di tutti:

per poter essere ammessi ai corsi è necessario un certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica che può essere rilasciato dal proprio medico di base o da un medico sportivo.

la nostra associazione è convenzionata con un centro di medicina sportiva che lo rilascia a seguito di una visita medica a tesserati e loro familiari a prezzo vantaggioso

orario corsi

da martedì 1 ottobre 2024

ginnastica dolce

presso palestra scuole primarie “Manzi” via Torino nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 16,30 alle 17,30

ginnastica adulti

presso palestra scuole primarie “Manzi” via Torino nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 20 alle 21

palestra scuole medie “Nannini” via IV novembre Vignole nei giorni di martedì e giovedì dalle 20 alle 21

attività fisica adattata AFA

presso Casa del Popolo di Quarrata via Fermi 31 nei giorni di lunedì e mercoledì

Turno A ore 9 alle 10 —- Turno B ore 10 alle 11

E’ possibile che siano attivati altri corsi, a richiesta possono essere organizzati corsi o cicli di lezioni per singoli o piccoli gruppi nei vari tipi di ginnastica

per chi è interessato si consiglia di controllare il sito (che verrà tempestivamente aggiornato) o segnalare il proprio recapito telefonico o indirizzo e mail

per maggiori informazioni . Alessandro Nesti 3382676016 (anche whatsapp)

Categorie
ginnastica

corsi AFA

Che cosa è l’A.F.A.?
A.F.A. significa Attività Fisica Adattata. Si tratta di programmi di esercizio fisico, non sanitari, svolti in gruppo e appositamente disegnati per una serie di condizioni croniche. I corsi A.F.A. sono promossi dalla Regione Toscana e dalla AUSL Toscana centro e sono rivolti alla popolazione adulta e anziana.

Chi può seguire i corsi A.F.A.?

per accedere alle liste della AUSL occorre una richiesta del medico curante (specificando corsi AFA) e una valutazione delle condizioni fisiche.
I corsi sono rivolti sia alle persone con sindromi dolorose croniche (osteoporosi, artrosi o altre situazioni croniche che determinano limitazioni della mobilità) sia alle persone con esiti stabilizzati di disturbi neuromotori (ictus, Parkinson, ecc.). Sono inoltre previsti alcuni corsi per le persone anziane a rischio cadute.

Ma sono anche rivolti a prevenire tali patologie incentivando uno stile di vita attivo

Cosa prevedono i corsi?
I corsi A.F.A. prevedono dei protocolli di esercizi ben definiti condotti da istruttori laureati in scienze motorie e/o in fisioterapia. I protocolli sono stati elaborati da un apposito gruppo di studio di esperti della Regione Toscana.

A cosa servono i corsi A.F.A.?
I corsi A.F.A. sono finalizzati a modificare lo stile di vita sia per prevenire che per mitigare una disabilità già presente. È stato infatti dimostrato che in molte malattie croniche il processo disabilitante è aggravato dall’effetto aggiuntivo della sedentarietà. Questo circolo vizioso può essere interrrotto con adeguati programmi di attività fisica regolare e continuata nel tempo.
L’Attività Fisica Adattata, se eseguita con costanza, può far recuperare tono ai muscoli, migliorare lo stato delle articolazioni, aumentare la resistenza alla fatica, ridurre il dolore e quindi migliorare la qualità della vita.

Categorie
adulti ginnastica

ginnastica adulti

La ginnastica per adulti è strutturata per essere adatta a tutti giovani e meno giovani e ai vari livelli di efficienza fisica l’importante è che il soggetto faccia attenzione alle risposte del proprio corpo ascoltandone esigenze e possibilità.

Il suo scopo è rimettere in salute il nostro corpo attraverso il movimento.
Infatti con l’utilizzo di esercizi semplici ma efficaci la muscolatura e le articolazioni riacquisteranno la forza e dinamismo che lo stato di sedentarietà gli ha tolto.

Con ginnastica generale si intende una serie di esercizi a corpo libero di intensità graduale che non prevede l’utilizzo di carichi (se non in minima parte).
Si tratta di pratiche graduali che mirano a un miglioramento del tono, della forza e della resistenza muscolare, ma anche a una migliore funzionalità respiratoria.

Nei corsi di ginnastica adulti si utilizzano piccoli attrezzi quali: pesetti, bacchette, palle, elastici ecc.per rendere le lezioni più varie efficaci e divertenti.

Importante è anche curare l’aspetto socializzante dell’ attività fisica, le persone si iscrivono in palestra per mantenersi in forma, per stare bene ma anche per rilassarsi, per distrarsi e per socializzare.

La lezione viene strutturata in questo modo: dopo una fase di riscaldamento che comprende anche lo stretching in forma statica e dinamica introdotto per prevenire la possibilità di dolori muscolari.

Segue una fase cardio vascolare per terminare con il defaticamento prima della tonificazione di gruppi muscolari quali addominali, glutei, cosce ecc. La lezione si conclude con esercizi di stretching dei muscoli che sono stati impegnati negli esercizi precedenti

Categorie
informazioni generali

ginnastica dolce

La ginnastica dolce è un tipo di ginnastica eseguita con movimenti lenti, graduali, a basso impatto che si svolge in gruppo, in ambiente piacevole e armonioso, con sottofondo musicale. E’ costituita da esercizi fisici studiati per avvicinare al movimento persone che hanno bisogno di un approccio graduale come indica la denominazione “dolce” per i più svariati motivi che possono essere legati al’età alla sedentarietà ecc.. Gli esercizi non esercitano un impatto elevato sul corpo e sulle articolazioni ma sono in grado di attivare muscolatura, circolazione ed apportare benefici alle ossa, alle articolazioni e ai legamenti. Aiuta a mantenere e migliorare la scioltezza di movimento e la funzionalità fisica lavorando su obiettivi specifici (equilibrio, postura, mobilità articolare etc…).